Daiana Boccialone
pianoforte
pianoforte
Daiana Boccialone si è brillantemente diplomata in pianoforte nell'anno accademico 1995/1996 presso il Conservatorio "L. Refice" di Frosinone sotto la guida del Maestro Augusto Colace ed ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento nazionali ed internazionali fra i quali quello del M° Massimo Bertucci.
E' un'affermata concertista sia come solista che in formazioni cameristiche ed ha lavorato per importanti enti pubblici e privati tra i quali il Comune di Roma, l'Associazione Culturale "Il Tempietto", il Teatro Marcello (area archeologica di Roma), il Circolo della Corte dei Conti, il Rotary Club di Roma, il Comune di Viterbo, ecc..
Spesso pianista accompagnatrice in vari Conservatori italiani e in Concorsi Nazionali. Parallelamente si è avvicinata allo studio del repertorio jazz con i Maestri Massimo Fedeli, Luca Ruggero Jacovella e Stefano Sabatini.
Dal 2004 pianista stabile del duo di pianoforti per il progetto Crossover Bolling con il quale ha partecipato a "Notestate 2005" presso l'Auditorium delle Fornaci a Roma e a "Viterbo Eventi" nel luglio 2005. Ha costituito in seguito il quartetto Bolling's Suites con il quale ha partecipato al Villa Celimontana Jazz Festival 2006 e con il quale prosegue il suo approfondimento nello studio dell'autore francese Claude Bolling.
Parallelamente all'attività concertistica si occupa dal 2002 della direzione artistica dell'Associazione Cultruale P&RG Eventi di Roma. Ha frequentato il corso nazionale di didattica sulla metodologia Orff svolgendo in seguito attività di insegnamento.
E' docente di pianoforte presso la Scuola di Musica CIAC e presso l'Associazione Culturale SYNTONIA di Roma
E' un'affermata concertista sia come solista che in formazioni cameristiche ed ha lavorato per importanti enti pubblici e privati tra i quali il Comune di Roma, l'Associazione Culturale "Il Tempietto", il Teatro Marcello (area archeologica di Roma), il Circolo della Corte dei Conti, il Rotary Club di Roma, il Comune di Viterbo, ecc..
Spesso pianista accompagnatrice in vari Conservatori italiani e in Concorsi Nazionali. Parallelamente si è avvicinata allo studio del repertorio jazz con i Maestri Massimo Fedeli, Luca Ruggero Jacovella e Stefano Sabatini.
Dal 2004 pianista stabile del duo di pianoforti per il progetto Crossover Bolling con il quale ha partecipato a "Notestate 2005" presso l'Auditorium delle Fornaci a Roma e a "Viterbo Eventi" nel luglio 2005. Ha costituito in seguito il quartetto Bolling's Suites con il quale ha partecipato al Villa Celimontana Jazz Festival 2006 e con il quale prosegue il suo approfondimento nello studio dell'autore francese Claude Bolling.
Parallelamente all'attività concertistica si occupa dal 2002 della direzione artistica dell'Associazione Cultruale P&RG Eventi di Roma. Ha frequentato il corso nazionale di didattica sulla metodologia Orff svolgendo in seguito attività di insegnamento.
E' docente di pianoforte presso la Scuola di Musica CIAC e presso l'Associazione Culturale SYNTONIA di Roma
Virginia Battisti D'Amario
chitarra classica
Nata a Roma da famiglia di musicisti, si è diplomata in chitarra con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma sotto la guida dei Maestri Mario Gangi e Carlo Carfagna.
Si perfeziona con il M° Bruno Battisti D'Amario seguendo vari corsi di perfezionamento nazionali ed internazionali. Contemporaneamente intraprende lo studio del flauto traverso con i Maestri Edda Silvestri e Marianne Eckstein.
Come didatta ha collaborato con varie scuole di musica di Roma ed attualmente è Direttore Artistico della Scuola di Musica dell'Associazione Culturale "Syntonia".
Ha studiato canto lirico con la Prof.ssa Borelli e canto jazz con la vocalist Marilena Paradisi; ha fatto parte di formazioni cameristiche vocali di musica antica.
Svolge intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni da camera esibendosi nelle più rappresentative sale da concerto (Auditorium "Parco della Musica", sala Baldini, sala Borromini, giardini della Filarmonica, ecc.).
Dal 2003 è chitarrista collaboratrice del "Teatro dell'Opera" di Roma. Ha effettuato prime esecuzioni assolute e registrazioni radiofoniche per la B.M.G. Ariola, per a Radio Vaticana e per la Edipan.
chitarra classica
Nata a Roma da famiglia di musicisti, si è diplomata in chitarra con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma sotto la guida dei Maestri Mario Gangi e Carlo Carfagna.
Si perfeziona con il M° Bruno Battisti D'Amario seguendo vari corsi di perfezionamento nazionali ed internazionali. Contemporaneamente intraprende lo studio del flauto traverso con i Maestri Edda Silvestri e Marianne Eckstein.
Come didatta ha collaborato con varie scuole di musica di Roma ed attualmente è Direttore Artistico della Scuola di Musica dell'Associazione Culturale "Syntonia".
Ha studiato canto lirico con la Prof.ssa Borelli e canto jazz con la vocalist Marilena Paradisi; ha fatto parte di formazioni cameristiche vocali di musica antica.
Svolge intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni da camera esibendosi nelle più rappresentative sale da concerto (Auditorium "Parco della Musica", sala Baldini, sala Borromini, giardini della Filarmonica, ecc.).
Dal 2003 è chitarrista collaboratrice del "Teatro dell'Opera" di Roma. Ha effettuato prime esecuzioni assolute e registrazioni radiofoniche per la B.M.G. Ariola, per a Radio Vaticana e per la Edipan.
Antonio
Antonio Agnello
chitarra classica
Sin da bambino rimane affascinato dalle ammalianti forme della chitarra e dal suono intimo e caldo, un amore a prima vista che fiorisce più tardi, da adolescente, cimentandosi nello studio da autodidatta.
Dopo anni di studi, ricerche, riproduzioni ad orecchio ed esplorazioni tecniche sullo strumento, intraprende lo studio accademico sotto la guida del M° Maria Grazia Caffarelli conseguendo in soli 5 anni il Diploma Accademico di Chitarra presso il Conservatorio di Musica "D. Cimarosa" di Avellino.
Ha seguito vari corsi di perfezionamento chitarristici ed approfondimenti tecnici tenuti dai Maestri Giampaolo Bandini, Maria Grazia Caffarelli, Francesco Tornabene e Antonello Ghidoni e, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Didattica e Divulgazione Musicale "Progetto Suono" di Messina, si è esibito come solista in diretta per le radio della Provincia.
Attualmente continua gli studi classici sotto la guida del M° Bruno Battisti D'Amario.
Essendo orientato ad un ascolto aperto e interessato ai molteplici linguaggi della musica, ha studiato e continua ad approfondire i più svariati generi musicali moderni: etnico, pop, rock, blues, jazz, generi dai quali, con le rispettive basi tecniche ed i rispettivi linguaggi, prende spunto e riporta nella didattica strumentale, oltre che nelle proprie composizioni.
laura
Laura Orrico
propedeutica musicale - sassofono
Laura Orrico comincia lo studio del
Sax all’età di 8 anni.
Nel 2000 si iscrive al Conservatorio di musica “S. Giacomantonio”
di Cosenza proseguendo gli studi con il M° L. Grisolia.
Nel 2005 si trasferisce
al Conservatorio di Roma “S.Cecilia” per proseguire gli studi sotto la guida del maestro A. Santoloci ed E.
Filippetti.
Nel Luglio 2010 si laurea al Biennio Specialistico di II livello
con il massimo dei voti e la lode e si esibisce in numerosi concerti sia come
solista che in formazione da camera in collaborazione con: L’associazione
Musicale e Corale “ARS NOVA”, L’Associazione Culturale “ARTEINSIEME”, Gli
Strumenti e le Voci “INSIEME PER LA PACE”, La Comunità Montana ALTO TIRRENO in
occasione della I Biennale Internazionale D’Arte Fotografica Riviera dei Cedri.
Si è specializzata inoltre al corso ORFF SCHULWERK (I e II livello) per la
didattica pedagogica musicale elementare e sperimentale (musica per bambini)
tenutosi presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma diretto dal M° Giovanni
Piazza.
Nel 2013 ha frequentato il Corso di formazione del metodo KODALY per la
didattica musicale tenuto dai Maestri Andrea B. Horváth e
Norbert László Nemes presso l’Accademia d’Ungheria a Roma. Vincitrice di
numerosi Primi Premi nei concorsi Nazionali e Internazionali tra i quali
:"Note sul Mare a Roma"; "Marco dall'Aquila"; "XI
Concorso Esecuzione Musicale città di Matera"; "Leopoldo Mugnone a
Caserta"; "Nuovi Orizzonti ad Arezzo"; "Lions CLub Mercato
S.Severino"; "Premio Nettuno D'oro Danilo Cipolla a Cetraro"